lunedì 3 giugno 2013

L.A., Caso I, Avamposto Lunare

Ricerca a cura di: Vaudano Luca (click on the name to go into Luca's Facebook page)

(any information published on this blog may be put on other websites only after obtaining permission from the author of the following research)
(qualsiasi informazione pubblicata su questo blog può essere trascritta su un altro indirizzo internet solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione dell'autore della ricerca)


-
Caso I - Avamposto Lunare I
-
La seguente anomalia è osservabile accedendo alle foto “lo2-67-h3a”1-Link e "lo2-67-h3b"1-2-Link, scattate dalla sonda Lunar Orbiter 2 nel 1966. Le coordinate di riferimento sono le seguenti:
Latitudine 2.8° Nord
Longitudine 24.4° Est
Di seguito viene riportato una versione a bassa risoluzione del Frame analizzato:
Figura 018-Link / 8-2-Link

La stessa area in cui è presente l'anomalia è ripresa in altre fotografie presenti in rete, si veda ad esempio: “2067_med2-Link”, “2067_h33-Link”, “2068_med4-Link”, “2069_med5-Link”, “2069_M.tiff6-Link”, “2070_med7-Link”.
Di seguito si presenta l'ingrandimento “h3”del Frame numero 67 scattato dalla sonda Lunar Orbiter II. Nell'ingrandimento sono osservabili tre crateri nella parte inferiore della fotografia; l'anomalia in analisi è situata all'interno del cratere centrale (Figura 09).


Figura 028-Link / 8-2-Link

Figura 038-Link / 8-2-Link

Osservazioni
Esaminando la foto si possono sottolineare alcune particolarità legate all'oggetto:
- Nell'analisi della foto è possibile arrivare alla conclusione che non si tratti di un elemento risultante dal un malfunzionamento dell'apparato fotografico della sonda: si esclude possa trattarsi di impurità, macchie o sbavature che possono aver alterato il fotogramma durante lo scatto, è infatti chiaramente visibile intorno all'anomalia una chiara linea d'ombra che ne conferma la presenza fisica sul terreno. Ciò che si trova all'interno del cratere è sicuramente un oggetto solido realmente presente sul suolo.
- Come seconda considerazione vanno analizzate le ombre presenti intorno all'anomalia. Da quello che possiamo osservare si comprende come durante lo scatto, la fonte di luce primaria (il sole) si trovasse idealmente nella parte superiore della fotografia e proiettasse l'ombra di ogni elemento nella parte inferiore della fotografia; questo dettaglio è osservabile soprattutto nell'ombra presente nella parte centrale del cratere; l'angolazione di quest'ultima sembra infatti collocare la sua origine, ovvero  posiziona l'oggetto che proietta tale ombra, al di sopra dell'anomalia stessa; inoltre l'offuscamento assume una forma stretta e allungata, completamente incompatibile con qualsiasi oggetto al di fuori del cratere.
- Per quanto riguarda la configurazione strutturale, tutta la parte superiore dell'anomalia presenta una forma all'apparenza regolare e piatta, escludendo la parte rialzata che proietta l'ombra sulla base del cratere. Entrando più nel dettaglio si evidenziano due estremità parallele che corrono in linea retta nella parte inferiore destra, scomparendo nell'ombra del cratere; tentando di aumentare la luminosità di questa zona si osserva una parte di forma circolare collegata con uno dei prolungamenti. Tutta la struttura dell'anomalia sembra essere composta da un unico blocco solido caratterizzato da una forma ampia ed un'altezza ridotta.
- Dettaglio ancora più rilevante è la colorazione, essa si presenta con una luminosità molto più marcata dell'ambiente circostante, che aiuta a distinguere nettamente l'anomalia dal terreno.
- Purtroppo i pochi dati in nostro possesso non ci permettono di stabilire la dimensione precisa dell'oggetto.

Ipotesi
Escludendo che si tratti di un corpo estraneo impattato con il suolo Lunare viste le ridotte dimensioni del cratere in relazione alla dimensione dell'oggetto, o di impurità o macchie fotografiche, le ipotesi che rimangono in gioco, secondo chi scrive, sono due:
Prima ipotesi: potrebbe trattarsi di una formazione di rocce dalla forma anomala, oppure di magma solidificato affiorato in superficie a seguito di scosse telluriche; quindi si annovera tra le ipotesi l'origine naturale.
Seconda ipotesi: si considera la possibilità che si tratti di un oggetto artificiale, la cui origine non è riconducibile ne all'azione umana; potrebbe cioè trattarsi di un insediamento o un'installazione di origine sconosciuta.

Conclusioni
L'opinione di chi scrive è che l'origine dell'oggetto, per le sue caratteristiche, è difficilmente attribuibile a fenomeni di origine naturale come depositi di magma (vista la colorazione) o strati di roccia sovrapposti (avendo una superficie piatta); ritengo tuttavia valide due ipotesi purtroppo non completamente verificabili: è possibile che si tratti o di una sorta di struttura artificiale collocata all'interno di un cratere oppure di formazioni di magma solidificatosi in superficie, in entrambi i casi la sua presenza sarebbe di estremo interesse. La ridotta risoluzione della foto non permette affermazioni più specifiche o indagini più approfondite.
Di seguito si riporta una riproduzione della forma che dovrebbe assumere l'anomalia in relazione alle caratteristiche sopra elencate.


Figura 04


Figura 058-Link / 8-2-Link

Sitografia
1 Sito Internet: “Arizona State University, Space Exploration Resources”, fotografia: “lo2-67-h3a”, accessibile su http://ser.sese.asu.edu/LO/lo2-67-h3a.html, ultimo accesso maggio 2013
1-2 Sito Internet: “Arizona State University, Space Exploration Resources”, fotografia: “lo2-67-h3a”, accessibile su http://ser.sese.asu.edu/LO/lo2-67-h3b.html, ultimo accesso agosto 2013
2 Sito Internet: “Lunar And Planetary Institute”, fotografie: “2067_med, 2067_h3”, accessibile suhttp://www.lpi.usra.edu/resources/lunarorbiter/frame/?2067, ultimo acceso giugno 2013
3 Ibidem
4 Sito Internet: “Lunar And Planetary Institute”, fotografia: “2068_med”, accessibile suhttp://www.lpi.usra.edu/resources/lunarorbiter/frame/?2068, ultimo acceso giugno 2013
5 Sito Internet: “Lunar And Planetary Institute”, fotografia: “2069_med”, accessibile suhttp://www.lpi.usra.edu/resources/lunarorbiter/frame/?2069, ultimo acceso giugno 2013
6 Sito Internet: “Moon View - Official website of the Lunar Orbiter Image Recovery Project (LOIRP)”, fotografia: “2069_M”, accessibile su http://www.moonviews.com/lunar-orbiter-2-images/, ultimo accesso giugno 2013
7 Sito Internet: “Lunar And Planetary Institute”, fotografia: “2070_med”, accessibile suhttp://www.lpi.usra.edu/resources/lunarorbiter/frame/?2070, ultimo acceso giugno 2013
8 Sito Internet: “Arizona State University, Space Exploration Resources”, ingrandimento della fotografia: “lo2-67-h3a”, accessibile su http://ser.sese.asu.edu/LO/lo2-67-h3a.html, ultimo accesso maggio 2013
8-2 Sito Internet: “Arizona State University, Space Exploration Resources”, ingrandimento della fotografia: “lo2-67-h3b”, accessibile su http://ser.sese.asu.edu/LO/lo2-67-h3b.html, ultimo accesso maggio 2013
9 Idem (Figura 10).

Nessun commento:

Posta un commento